CTE-Le concessioni, autorizzazioni e nulla osta stradali
Last update 17 January 2023
"Si avvisano i gentili utenti che dal 10 maggio 2021 sono state trasferite alcune strade, di seguito elencate, dalla Provincia di Asti all’Anas Spa.:
- Sp.10 “Padana Inferiore” da km.24+374 a km 28+075 e da km 33+645 a km.54+810 - Capisaldi di inizio e fine : Villanova d’Asti- Asti;
- Sp.10 “Padana Inferiore” da km.61+300 a km.91+530 in particolare fino al confine con la Provincia di Alessandria km.73+388 - Capisaldi di inizio e fine: Asti-Alessandria;
- Sp.456 “del Turchino” da km.13+360 a km.26+610 - Capisaldi di inizio e fine: Isola d’Asti – Inizio centro abitato di Nizza Monferrato;
- Sp.456 “del Turchino” da km.30+400 a km.33+340 - Capisaldi di inizio e fine: fine centro abitato di Nizza Monferrato – Innesto Sp.45;
- Sp.457 “di Moncalvo” da km.0+650 a km.36+700 in particolare dal confine con la Provincia di Alessandria da km.16+011 – Capisaldi di inizio e fine: Centro abitato di Casale Monferrato – Asti;
- Sp.45 “Maranzana – Terzo” da km.8+681 a km.16+111 – Capisaldi di inizio e fine: Innesto con la Ex S.S.n.456 presso Gianola – Innesto con la Sp.230 presso Montabone;
- Sp.456 “Variante San Nicolao” da km.0+000 a km.2+432 – Capisaldi: Innesto su rotatoria con la ex S.S.456 presso Nizza Monferrato ovest – Innesto su rotatoria con la ex S.S.456 presso Nizza Monferrato est;
- Sp.456 “Variante Molini di Isola d’Asti” da km.0+000 a km.2+875 - Capisaldi: Svincolo della A33 presso Isola d’Asti – Innesto con la ex S.S.n.456;”
Pertanto a decorrere da tale data per queste strade le concessione, autorizzazione e/o nulla osta per occupazioni permanenti (accessi, recinzioni, pubblicità,.. ) e temporanee (ponteggi, cantieri di lavoro, pubblicità temporanea, …) di suolo nonché le autorizzazioni al transito di veicoli eccezionali, mezzi d’opera, macchine agricole, ecc.., rilasciate ai sensi del D.to Lgs n.285/92 e s.m.i. (Codice della Strada), dovranno essere richieste ad Anas Spa – Struttura Territoriale Piemonte e Valle d’Aosta – Corso Matteotti n.8 – 10121 Torino – pec: anas.piemonte@postacert.stradeanas.it
L’ufficio concessioni e trasporti eccezionali resta a disposizione per ulteriori chiarimenti ed informazioni."
Il codice della strada stabilisce che l'ente proprietario provveda al rilascio delle autorizzazioni e delle concessioni per tutte le opere che interessano la proprietà stradale, le sue pertinenze e fasce di rispetto. Per esempio si possono elencare la costruzione di muri di sostegno, recinzioni, accessi, distributori di carburante, la piantagione di siepi ed alberi, lo scarico di acque nei fossi stradali, la posa di condutture e cartelli pubblicitari, le occupazioni, anche provvisorie.
Per i tratti di strada provinciale all'esterno dei centri abitati il rilascio di concessioni e di autorizzazioni è di competenza della Provincia.
Per i tratti di strada provinciale all'interno dei centri abitati di Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti il rilascio di concessioni e di autorizzazioni è di competenza del Comune, previo il nulla osta di questa amministrazione.
Per i tratti di strada provinciale all'interno dei centri abitati di Comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti il rilascio di concessioni e di autorizzazioni è di competenza del Comune previo nulla osta della Provincia.
Analogamente i trasporti eccezionali devono essere autorizzati per circolare sulle strade provinciali.
Le concessioni possono essere richieste da persone fisiche e giuridiche, scaricando i modelli online o ritirandoli in ufficio e consegnandoli a mano, per posta ordinaria o elettronica. La concessione è rilasciata entro 60 giorni dall'istanza dopodichè si intende respinta.
L'ufficio concessioni accoglie le domande e gestisce l'iter autorizzativo.
Per informazioni contattare l'ufficio concessioni e trasporti eccezionali c/o la Provincia di Asti, Piazza Alfieri, 33, 14100 Asti al numero 0141 43 33 93, fax 0141 59 23 72, concessioni.trasporti@provincia.asti.it.
Orario di apertura al pubblico: il martedì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.