Marco Polo in Monferrato tra fantasia e verosimiglianza

Pubblicato il 28 marzo 2025 • Comunicati stampa

Marco Polo è passato in Monferrato? L'ipotesi è aleggiata, ieri, nel salone della Provincia di Asti in occasione della presentazione del libro "Marco Polo tra le vigne", ma sembrerebbe trovare traccia in annali e scritti conservati nel Sol Levante. Un'indagine è in corso, ma al momento l'unica certezza è l'amicizia che si è concretizzata fra i gruppi di lavoro. Il seme gettato dallo scrittore e viaggatore veneziano nei suoi innumerevoli viaggi, descritti anche nell'opera lettaria più famosa "Il Milione", ha attecchito ed è un albero. Testimonianze sono contenute nel libro di Francesco Antonio Lepore con belle illustrazioni di Filippo Pinsoglio.
I legami attuali fra l'Astigiano e la Cina, ieri, sono stati suggellati fra il presidente Maurizio Rasero; il console generale della Repubblica popolare Cinese a Milano, Liu Kan; il Prefetto, Claudio Ventrice, quale testimone con il pubblico composto da amministratori, autorità, studenti. 
Nel suo intervento Rasero ha sottolineato la solida amicizia che sussiste con il popolo cinese, accresciuta dalle trasferte, da lui stesso guidate, a Wuhan, Pechino e altre città. Proprio a Wuhan si è svolta la maratona universitaria, a cui hanno partecipato quattro studenti iscritti al corso di laurea in Scienze motorie di Asti, con la studentessa Isabella Caposieno di Montafia giunta prima al traguardo.
"Asti saluta con calore il console generale della repubblica popolare cinese e la delegazione che l'accompagna" - ha detto il presidente-. "Quale rappresentante di questo territorio sono lieto di ricevervi e ringrazio il vostro paese per l'accoglienza  riservata alle delegazioni astigiane nei numerosi soggiorni in Cina. L'Astigiano, come il Piemonte è una terra accogliente per tradizione, aperta alle novità e all'amicizia con culture e popoli provenienti da altri stati e continenti".
"In passato la città ha accolto famiglie provenienti da regioni italiane alla ricerca di occupazione - ha proseguito- così in periodi più recenti ha ricevuto flussi migratori europei e da altri continenti. Senza prescindere dal rispetto delle leggi e usanze reciproche, questa provincia è aperta a nuovi contributi e conoscenze. La passione e curiosità di Marco Polo nei suoi viaggi esplorativi ha permesso di comporre una vera enciclopedia geografica per la conoscenza sull'Asia in Europa". Rasero ha sottolineato il momento storico che stiamo vivendo, in cui l'umanità deve convivere con i rapidi cambiamenti degli scenari internazionali, sfide complesse nell'economia e nei commerci, conflitti sociali e guerre sotto casa. "L'amicizia fra la Cina e l'Italia sotto il profilo umano è indispensabile in quanto contribuisce ad allentare le tensioni, a costruire ponti di pace fra le civiltà".
Il console generale si è soffermato sui colloqui fra i presidenti Mattarella e Xi Jinping, che hanno prodotto buoni risultati. Sia a livello governativo, sia localmente, sono numerosi gli accordi in cui sono coinvolte le nazioni ma anche regioni, città metropolinate, comuni capoluogo. Asti ne è un esempio. Liu Kan ha ricordato la buona notizia per tutti gli italiani che decidono di recarsi in Cina: "la durata della permanenza senza visto è stata estesa a trenta giorni". Un provvedimento importante sotto il profilo del turismo culturale, di apertura a nuove possibilità.
A conclusione gli interventi di Francesco Lepore e Filippo Pinsoglio, una collaborazione culturale e artistica che ha toccato in passato vari temi e personaggi dell'astigianità. Pensare che il viaggiatore veneziano sia passato tra le vigne fa bene al cuore. Le opere di Pinsoglio, recensite nel libro da Lepore, sono intrise di paesaggi monferrini, sono un viaggio alla ricerca delle comuni origini, un ponte fra i popoli. Questi gli aspetti sottolineati dai due relatori.
La tradizionale ospitalità del popolo cinese per i visitatori, racchiusa nella loro cultura religiosa, sarà ricambiata in un un prossimo soggiorno ad Asti. Un rendez vous con a tema lo spirito di Marco Polo fra le vigne. 
 
Comunicato stampa n. 36/25

IMG-20250327-WA0034

Allegato 121.27 KB formato jpg

IMG-20250327-WA0038

Allegato 231.06 KB formato jpg

IMG-20250327-WA0040

Allegato 335.99 KB formato jpg

IMG-20250327-WA0055

Allegato 244.75 KB formato jpg

IMG-20250327-WA0059

Allegato 163.86 KB formato jpg

IMG-20250327-WA0066

Allegato 456.48 KB formato jpg

IMG-20250327-WA0070

Allegato 464.72 KB formato jpg

IMG-20250327-WA0072

Allegato 120.39 KB formato jpg