Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera in via generale (AVG)
Last update 12 January 2023
In relazione ai procedimenti autorizzativi per gli impianti e le attività che producono emissione in atmosfera (D.lgs. 152/2006 e s.m.i. - Art. 272), l’istanza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, deve essere presentata dal gestore che intende installare uno stabilimento nuovo, apportare una modifica sostanziale ad uno stabilimento già autorizzato, o che deve richiedere il rinnovo dell’autorizzazione.
L’Autorità competente al rilascio dell'autorizzazione alle emissioni in atmosfera è la Provincia. Le Autorizzazioni per le emissioni in atmosfera rientrano anche nell’applicazione del D.P.R. 13/03/2013 n. 59 recante “Disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale”.
La tabella 1 riepiloga l’elenco dei provvedimenti definiti dalla Regione Piemonte ai sensi dell’art. 272, comma 2 del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., e i requisiti tecnico costruttivi e gestionali per gli impianti e le attività che producono emissione in atmosfera e che rientrano in via generale (A.V.G.).
Tabella 1 Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera (AVG) |
Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dello stabilimento |
Autorizzazioni di carattere generale di cui all’art. 7 del D.P.R. 59/2013: modalità di adesione. |
AVG Nazionali |
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti di allevamento di animali |
|
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti del settore tessile. |
|
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti orafi con fusione di metalli |
|
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti in cui sono eserciti impianti di climatizzazione |
|
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti di lavorazione, trattamento e rivestimento di materiali vari. Scarica il file del piano gestione solventi. |
STABILIMENTI DI LAVORAZIONE, TRATTAMENTO E RIVESTIMENTO DI MATERIALI VARI |
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti di lavorazione e trattamento di materiali metallici, rettificata con D.D. 6 maggio 2011, n. 149 e successivamente con D.D. 28 giugno 2011, n. 205. |
STABILIMENTI DI LAVORAZIONE E TRATTAMENTO DI MATERIALI METALLICI |
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti di falegnameria. |
|
Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti per la riparazione di carrozzerie di veicoli. Scarica il file del piano gestione solventi. |
|
Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti per la trasformazione di materie plastiche. |
|
Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da impianti di essiccazione di cereali e semi. |
|
Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti dagli impianti a ciclo chiuso di pulizia a secco di tessuti e di pellami, escluse le pellicce, e dalle pulitintolavanderia a ciclo chiuso. |
|
Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti in cui sono eserciti impianti di combustione e attività accessorie e di servizio. |
ALLEGATO 2 E ALLEGATO 3 DELLA D.D. DELLA REGIONE PIEMONTE N. 753 DEL 12 DICEMBRE 2022 |
La domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera in via generale (A.V.G.) deve essere presentata al S.U.A.P. di competenza [trova il tuo sportello] utilizzando il modello regionale secondo quanto previsto dal regolamento 5/R/2015 e disponibile al seguente indirizzo, almeno quarantacinque giorni prima dell'installazione (art. 272 comma 3 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)
La ditta autorizzata in via generale (A.V.G.) deve successivamente comunicare al Servizio Ambiente della Provincia di Asti ed ad A.R.P.A. – Dipartimento territoriale Piemonte Sud Est (sede di Asti), le date di avvio impianto (con 15 giorni di preavviso), messa a regime ed effettuazione degli autocontrolli a camino per verificare il rispetto dei limiti emissivi riportati in A.V.G.. I risultati analitici degli autocontrolli effettuati a camino devono poi essere tramessi al Servizio Ambiente della Provincia di Asti ed ad A.R.P.A. – Dipartimento territoriale Piemonte Sud Est (sede di Asti) utilizzando il REPORT predisposto da A.R.P.A. – Piemonte.