Basta rifiuti nell’astigiano: la campagna “Puliamo Insieme” del prossimo week end

Published on 2 April 2025 • Comunicati stampa

Ottantuno comuni, 95 gruppi di pulizia, oltre 4000 volontari fra adulti, studenti delle superiori, bambini e bambine delle scuole primarie e medie astigiane, 40 tonnellate di rifiuti raccolti nella scorsa campagna.

 

Sono i numeri del progetto “Puliamo Insieme” coordinato dalla Provincia di Asti, ufficio Ambiente, che si svolgerà il 4-5-6 aprile, in orari differenziati, in base ai turni dei volontari. 

 

L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa, questa mattina nella sala Giunta della Provincia, presenti il presidente, Maurizio Rasero, il consigliere delegato, Andrea Gamba, dirigenti e funzionari provinciali, una rappresentanza delle guardie ecologiche volontarie.

 

Cos’è “puliamo insieme”?

Un week end di raccolta di rifiuti abbandonati con la finalità di restituire ai residenti porzioni di territorio sgombri da cartacce, plastica, materiali vari, e aumentare la sensibilità dei cittadini nella cura del verde. Buone prassi per uomini attenti alla realtà. Si tratta della settima edizione, organizzata ancora all’inizio della primavera quando, pioggia permettendo, è piacevole trascorrere ore all’aperto e svolgere un compito sociale ed etico.

 

Quest’anno le adesioni sono aumentate rispetto alle precedenti edizioni. Tutti i comuni si sono già organizzati in autonomia con il coordinamento degli uffici provinciali, mentre tre amministrazioni, Settime, Castagnole Monferrato e la frazione Valenzani, hanno anticipato l’attività di pulizia il 22 marzo.

 

Il ruolo della Provincia

Sono molteplici le competenze. Fornire sostegno al progetto con azioni mirate; coordinare comuni e gruppi, a loro volta impegnati nel riunire volontari in  attività di pulizia di boschi, aree pubbliche, strade; distribuire guanti e pettorine alle migliaia di volontari, acquistati con attenzione alla sostenibilità ed economia di scala; promuovere il progetto con campagne informative: stampa di manifesti e locandine; coinvolgere in vari modi le scuole in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale; supportare le aziende che gestiscono la raccolta dei rifiuti urbani . A questo proposito collaborano al progetto i consorzi CBRA bacino dei rifiuti astigiano, Gaia raccolta integrata, l’azienda servizi pubblici ASP, le società Agesp igiene ambientale, MPoli srl smaltimento olio esausto, la cooperativa Informalmente per il supporto ai giovani volontari.

Si conferma inoltre il coinvolgimento li Legambiente, da sempre al fianco del progetto e dell'Ente di gestione del parco paleontologico Astigiano, che come negli ultimi due anni, ha deciso di agire nella frazione Valmanera (periferia del capoluogo), nonchè presso il sito naturale di Belangero.

 

Le new entry

Con i gruppi organizzati dai Comuni, quest’anno hanno aderito per la prima volta in modo autonomo due sigle: la new entry Canoa Club di Alessandria si è offerta di ripulire le sponde cittadine del fiume Tanaro; il personale McDonald’s (Asti Ovest), è impegnato in attività nel parco Emanuele Pastrone sul lungo Borbore in via Atleti Azzurri.

 

Il concorso

Ragazze e ragazzi dagli 8 ai 17 anni partecipano al concorso scolastico per la realizzazione di un disegno o elaborato digitale del logo di “Puliamo Insieme!” da utilizzare nella prossima edizione.

I lavori vanno inviati via e-mail ad: ambiente@provincia.asti.it  entro il 20 aprile 2025. Gli elaborati, caricati sul sito on-line, saranno votati dai cittadini che sceglieranno dieci disegni. La commissione tecnica composta dagli enti del progetto premieranno tre loghi con un soggiorno dal 19 al 21 giugno al campeggio di Roccaverano. La premiazione dei vincitori si terrà nella giornata di visite al polo trattamento rifiuti di Gaia il 10 maggio prossimo.

 

I commenti degli amministratori

“La massiccia adesione di gruppi di partecipanti in tutti i comuni è un segnale positivo – dice il presidente della Provincia, Maurizio Rasero. A distanza di sette anni il progetto si è consolidato, riscuote consensi, partecipazione, interesse alle politiche attive in favore della comunità provinciale. L’ente continuerà a sostenere l’iniziativa che valorizza l’ambiente naturale e coinvolge i cittadini in buone prassi”.

 

“Un altro bel segnale – aggiunge il consigliere delegato alle politiche ambientali, Andrea Gamba- è la presenza di tanti giovani, studenti e scolari delle scuole primarie e superiori: un’attività educativa e formativa importante per i futuri cittadini, realizzata con il sostegno dell’ufficio scolastico. Nell’occasione ringrazio tutti gli enti e le società interessante in vari modi nel progetto”.

 

Ringraziamenti, infine, alle guardie ecologiche volontarie presenti alla conferenza stampa, per il loro contributo alla buona riuscita della raccolta, è il commento del dirigente Ambiente della Provincia, Edoardo Tobaldo, intervenuto con i suoi stretti collaboratori, Valentina Cerigo e Morena Bramato. Il numero dei volontari è cresciuto sensibilmente rispetto al passato. Delle quaranta tonnellate raccolte lo scorso anno sono compresi materiali di grandi dimensioni, come elettrodomestici, che hanno un forte impatto in natura, oltre ad essere inquinanti.

 

Informazioni turni, programma, concorso su: https://www.provincia.asti.it/it/page/puliamo-insieme

 

Comunicato stampa n. 38/25